Home / attività dell'associazione / Festival delle Penne Libere 2025

Festival delle Penne Libere 2025

festival penne libere 2025

Il giornalismo che interroga il presente al festival delle penne libere 2025

C’è un luogo dove il pensiero si fa voce, dove le domande contano quanto le risposte, dove il giornalismo incontra la società per ascoltarla, provocarla, comprenderla.
Quel luogo esiste, ed è il Festival delle Penne Libere 2025.

Ogni anno, tra vicoli di pietra e piazze senza tempo, il centro storico di Cisternino – uno dei Borghi più belli d’Italia – si trasforma in un salotto diffuso, in cui giornalisti, esperti e cittadini si ritrovano per confrontarsi su un tema cruciale della nostra epoca.

Turismo, energia, salute: ogni edizione accende un faro diverso sul mondo che abitiamo, attraverso panel dal vivo in stile talk show, pensati per chi non si accontenta di ascoltare, ma vuole capire.
A fare da guida, sempre, è la voce libera e curiosa del giornalismo, che non detta verità, ma apre spazi di riflessione.

Qui non ci sono palchi inaccessibili, ma occhi che si incrociano, mani che si stringono, idee che si contaminano.
Il Festival delle Penne Libere non è un evento da guardare. È un’esperienza da vivere.
Un invito a partecipare, a lasciarsi coinvolgere, a essere parte di un dialogo necessario.

Quest’anno parlemo di
“Salute: prevenzione, innovazione e consapevolezza”

Il festival si articolerà in tre piazze principali di Cisternino, allestite in modo elegante e accogliente per ospitare incontri, spettacoli e attività collaterali.

1. Panel Tematici

I dibattiti si svolgeranno su tre palchi principali e saranno moderati da giornalisti esperti, con il coinvolgimento di medici, ricercatori, psicologi, nutrizionisti, esperti di sport e benessere, garantendo una discussione stimolante. Stiamo lavorando per ottenere il riconoscimento dei crediti ECM per i professionisti della salute.

Alcuni dei panel previsti:

  1. Prevenzione e diagnosi precoce: perché aspettiamo di stare male?
  2. AI & Salute: l’intelligenza artificiale può salvarci la vita?
  3. Burnout e salute mentale: malessere individuale o organizzativo?
  4. Fine vita e diritto di scelta: chi decide davvero?
  5. Il diritto alla cura: ospedali, territorio e liste d’attesa
  6. Cibo e salute: tra eccessi, paure e consapevolezza
  7. Pet Therapy: il potere degli animali nella cura dell’uomo
  8. Invecchiamento attivo: come restare autosufficienti?
  9. Spesa sanitaria: quantità o qualità? Pubblico vs privato
  10. Vaccini, complotti e allarmi: chi ha paura della scienza?
  11. Salute e ambiente: cosa ci sta avvelenando?
  12. Titolo aperto per eventuale ospite nazionale
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Associazione di Promozione Sociale ProCisternino APS
via Damiano Chiesa,1 72014 Cisternino Br